Il fine della CSDM è far sì che i suoi membri scoprano la bellezza dell’essere Tempio Santo del Dio vivente, nella potenza dello Spirito Santo, vivano sempre di più la loro figliolanza divina lasciandosi plasmare dal Cuore Misericordioso di Cristo Gesù.
La Comunità si propone anche il fine apostolico della formazione cristiana e della evangelizzazione, diffondendo il messaggio della Pentecoste e della Divina Misericordia, accogliendo l’invito orante di Papa Giovanni Paolo II: “Oggi ……voglio solennemente affidare il mondo alla Divina Misericordia. Lo faccio con il desiderio ardente che il messaggio dell’amore misericordioso di Dio, qui proclamato mediante Santa Faustina, giunga a tutti gli abitanti della terra e ne riempia i cuori di speranza…… Bisogna trasmettere al mondo questo fuoco della misericordia. Nella misericordia di Dio il mondo troverà la pace, e l’uomo la felicità!...... Siate testimoni della misericordia!” (17/08/2002)
Quindi le finalità sono:
- far conoscere Gesù Cristo come unico Signore e Salvatore;
- primato dato alla vocazione di ogni cristiano alla santità e quindi aiutare a crescere nella maturazione spirituale, perché la propria vita sia “tempio santo di Dio”;
- diffondere la cultura della Pentecoste e far scoprire ed esercitare i doni carismatici dello Spirito Santo;
- conformità e partecipazione al fine apostolico della Chiesa;
- formare all’obbedienza alla Chiesa ed all’apertura al mondo;
- l’assimilazione e la diffusione del messaggio della Divina Misericordia;
- lo sbocco effettivo dei ministeri di misericordia ovunque si presentino nella Chiesa e nella Società;
- promuovere il culto della Divina Misericordia secondo le indicazioni del Magistero della Chiesa e condurre in modo particolare alla celebrazione della Festa della Domenica della Divina Misericordia, nella seconda domenica di Pasqua, educando a viverla nel momento più forte dell’anno liturgico;
- tenere ritiri, esercizi spirituali, corsi formativi, missioni parrocchiali, iniziative di evangelizzazione, corsi “Vita Nuova”, corsi di evangelizzazione; giornate d’annuncio, guarigione e di testimonianza;
- intercedere per i pastori della Chiesa e in particolar modo pregare ed agire per le vocazioni di speciale consacrazione.