La “Comunità SHEKINAH della Divina Misericordia” è una comunità di evangelizzazione aperta a tutti i cristiani desiderosi di vivere la propria fede in spirito di lode, adorazione, portando i fratelli a fare esperienza della “Misericordia di Dio” nella grazia della Shekinah, cioè essere segno della Presenza di Dio, Tempio Santo del Dio vivente nella vita quotidiana.
La prima grazia che caratterizza la CSDM è quella del Cuore di Gesù Misericordioso: lo svelamento della “Shekinah”. E’ il servizio di portare i fratelli a fare esperienza dell’amore misericordioso di Dio che dà salvezza alla loro vita, e li invita ad entrare a far parte del popolo chiamato a “ricostruire il tempio santo di Dio”, a benedire e lodare il Nome santo di Dio in eterno e per sempre, a proclamare a tutti l’amore paziente e misericordioso del Signore, accogliendo e conservando nel proprio cuore la Parola di Verità che dà vita.
La seconda grazia, che Dio ha donato alla Comunità, è la riscoperta della preghiera di Lode, dei Carismi e dell’Adorazione Eucaristica: la “Shekinah” è la presenza del Dio Vivente in mezzo a noi, il Cristo Risorto. Il luogo sacro dell’Amore, in cui il cuore dell’uomo si scopre amato gratuitamente da Dio, in cui è possibile entrare e dimorare, è nel Cuore Misericordioso di Gesù. Dall’esperienza personale e comunitaria della Pentecoste e dall’Adorazione Eucaristica, nasce la compassione per ogni uomo e quindi la carità del Vangelo!
La terza grazia, quella che caratterizza il carisma tipico che Dio ha fatto alla Comunità è lo slancio per l’evangelizzazione, cioè fare il dono del Vangelo attraverso il raggio luminoso della Divina Misericordia, nella potenza dello Spirito Santo. Il desiderio di lasciarsi guidare dallo Spirito Santo, la Parola di Dio, la lode, la preghiera a Maria, i Sacramenti e la Liturgia radicano la vita comunitaria.
Evangelizzazione dei lontani e rifondazione della vita cristiana dei credenti (“rinvigorimento della fede e della testimonianza dei cristiani” T.M.A.,42) “Per la grazia di questo Congresso Eucaristico Diocesano… Ravenna riscopra vitalmente ed esistenzialmente il Signore Gesù e riconosca in Lui l’unico Salvatore del mondo, il solo Maestro che non delude, il Signore della storia e dei cuori” (Card. Giacomo Biffi 01/06/97), mediante alcune linee portanti: - lode – annuncio del kerigma – diffusione della Divina Misericordia – corsi di evangelizzazione, cammini di crescita – cammini di guarigione interiore – intercessione.