Presentazione

Corsi di evangelizzazione

La nostra vocazione all’Evangelizzazione è nata nel 1994 quando partecipando ad alcuni corsi della Scuola di evangelizzazione abbiamo avuto la gioia di fare un incontro personale con Gesù il quale ha cambiato radicalmente la nostra vita. Da quel giorno abbiamo visto tanti giovani e non, rinascere a vita nuova e questo ha acceso nei nostri cuori un ardente desiderio di proporre a più persone possibili questa magica esperienza.

Ci siamo ripromessi che avremmo impiegato tutte le nostre forze per permettere ad altri di incontrare questo Uomo speciale capace di donare la vita vera a chiunque l'avesse perduta. Il progetto pastorale della Scuola di evangelizzazione KERIGMA è nata come risposta all'invito di SS Giovanni Paolo II: E' ora di evangelizzare. Non abbiamo bisogno di un nuovo vangelo ma di una nuova evangelizzazione, nuova nei metodi, nel fervore e nella sua espressione.

Abbiamo bisogno di evangelizzare e si impara ad evangelizzare, evangelizzando

Il grande problema delle nostre parrocchie è che tanti battezzati non sono evangelizzati, non conoscono il Vangelo e non conoscendo il vangelo non conoscono Gesù.  Paolo VI ha affermato: “Non dobbiamo aver paura di ricominciare l'estenuante opera dell'evangelizzazione”, “La chiesa esiste per evangelizzare, il mandato di evangelizzare costituisce la missione essenziale della chiesa” Evangelii Nunziandi n 14. Il documento di Paolo VI è del 1975, sono passati più di 30 anni … l’abbiamo messo in pratica?  

Giovanni Paolo II ha scritto: “La fede si rafforza donandola”, RedemptorisMissio2 e “una evangelizzazione nuova nei metodi, nel fervore e nella sua espressione è necessaria nei Paesi di più consolidata tradizione cristiana dove interi gruppi di battezzati hanno perduto il senso vivo della fede o addirittura non si riconoscono più come membri della chiesa” Redemptoris Missio 33.

Il documento Testimoni di Gesù risorto speranza del mondo … è tutto sulla testimonianza: incontrare il Risorto, il cristiano testimone, come essere testimoni di Gesù risorto …

Paolo nella 1 Tim 1,1 dice: “Gesù Cristo è la nostra speranza …” portiamo questa speranza, con l’annuncio del Vangelo, nel cuore degli uomini scoraggiati, delusi, affranti, sfiniti.

Occorre formare evangelizzatori in ogni parrocchia perché ogni battezzato è chiamato ad evangelizzare.

Vieni a fare questa meravigliosa esperienza e portala nella tua parrocchia, e se vuoi, ti aiuteremo a formare equipe locali affinché possiate riprodurre i corsi che riceverete.

Il nostro sogno è che possa costituirsi una Scuola di evangelizzazione in ogni parrocchia del mondo 

1° - La Missione:

La Scuola di Evangelizzazione offre ad ogni realtà la possibilità di essere evangelizzata e di diventare evangelizzatrice perché il suo principale obiettivo è evangelizzare, formare evangelizzatori, formare formatori di evangelizzatori.

Evangelizzare con la forza dello Spirito Santo (At 1, 8) e così produrre frutti abbondanti e duraturi. La comunità che riceve il corso non solo viene evangelizzata ma attraverso l'apprendimento della metodologia diventa essa stessa Scuola di Evangelizzazione capace di formare altre Scuole.

Partiamo dal segreto pastorale di San Paolo al suo discepolo Timoteo: Tu dunque, figlio mio, attingi sempre forza nella grazia che è in Cristo Gesù e le cose che hai udito da me in presenza di molti testimoni, trasmettile a persone fidate, le quali siano in grado di ammaestrare a loro volta anche altri: 2 Tim 2,1-2.

Tutto questo nasce da una metodologia che risponde all'invito del Santo Padre, "è ora di evangelizzare". Non abbiamo bisogno di un nuovo Vangelo ma certamente di una nuova evangelizzazione: nuova nei metodi, nell'espressione, nell'ardore, ma non nel contenuto che rimane immutabile: Gesù Cristo morto, risorto e glorificato. 

2° - La Metodologia:

In tutti i Corsi è interattiva. La Scuola non consiste solo nell'ascoltare insegnamenti, ma anche nel vivere dinamiche articolate in cui si cerca di far sperimentare ai presenti ciò che si è annunciato. Fulcro e sostegno di ogni corso è la preghiera che accompagna la preparazione di ogni corso e ne sostiene tutto il suo svolgimento.

E' essenziale che l'equipe viva una vita intensa di preghiera : non si tratta di comunicare una teoria, ma l'esperienza viva del Signore Gesù Cristo morto, risorto e glorificato. Ed è proprio durante i momenti di preghiera che si rende visibile ed efficace l’azione dello Spirito Santo che porta ad autentiche conversioni e a cambiamenti radicali di vita.

E' proprio attraverso la preghiera che si lascia intervenire il Signore nella vita dei partecipanti affinché quanto si è udito negli insegnamenti possa essere sperimentato nella propria vita.

3° - La Visione:

Per attuare la missione sono necessari tre elementi che si connettono continuamente in questa metodologia. Il Kerigma, il Karisma e la Koinonia. Sono le tre fiamme del fuoco dell’evangelizzazione. 

  • Il Kerigma, cioè l’annuncio della morte e la proclamazione della Risurrezione del Signore Gesù in attesa del suo  ritorno.
  • Il Karisma, nella potenza dello Spirito Santo e con “dynamis”, nella manifestazione carismatica dei doni dati alla    Chiesa per sorreggere la nostra debolezza e per edificare il Regno di Dio.
  • Nella Koinonia, cioè in comunità, perché l’evangelizzazione non è un fatto isolato, ma bisogna realizzarla sempre   in comunione con i fratelli, in comunione con tutta la Chiesa e in modo particolare, in comunione con il Papa. 

Infatti, il corso è dato sempre in equipe in cui ogni fratello ha un ministero diverso, (es. ministero della musica, della predicazione, dell'intercessione, ecc.) ma sempre in un'unica comunità. Questi  tre elementi sono co-essenziali  e  si integrano a vicenda.